Sanguinaccio

(La ricetta tradizionale col sangue di maiale)

Tanti anni fa , durante il periodo natalizio e/o a Carnevale, le nostre nonne preparavano il "sanguinaccio", una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro e di sangue fresco di maiale.  Il detto vuole che ‘del porco non si butta via niente’, neanche il sangue che è stato a lungo utilizzato a scopi terapeutici, sopperendo così alla mancanza di ferro tanto nelle donne durante il periodo mestruale, tanto in coloro affetti da anemia.
Oggigiorno la vendita del sangue di maiale in Italia è vietata dal 1992, per scongiurare il pericolo di infezioni, dal momento che il sangue è veicolo di malattie trasmissibili. Ma se riuscite a procurarvi, come ho fatto io, del sangue di maiale sicuro, di animali vaccinati e da allevamenti affidabili, allora provate questa antica ricetta della nonna.

INGREDIENTI

1 lt di latte
1/2 lt di sangue fresco di maiale
150 gr di farina
700 gr di zucchero
100 gr di cacao amaro
60 gr di cioccolato fondente
50 gr. di cedro (o mandarino) candito
1 presa di cannella in polvere e di vaniglia
Pinoli q.b.

PROCEDIMENTO:

 
La ricetta che qui viene presentata prevede la cottura a bagnomaria: eviterete, così, di mescolare continuamente il composto, che non si attaccherà al fondo e non si formeranno grumi.
Per fare questo utilizzeremo due pentole. Riempite per poco più di metà di acqua la pentola più grande. Dopo mettete seconda la pentola che servirà a cuocere a bagnomaria, facendo attenzione che buona parte della pentola sia  immersa nell'acqua.



A questo punto cominciate a mettere tutti gli ingredienti, cominciando dallo zucchero, la farina e il cacao. Miscelate per bene, poi aggiungete il latte, un poco alla volta e mescolando in modo da non formare grumi, lo stesso farete con il sangue, dopo averlo filtrato attraverso un colino fino; infine il cioccolato tagliuzzato in pezzi. Mettete le due pentole sul fuoco e mescolate per bene.



Appena l'acqua giunge a ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco moderato per circa un'ora, continuando a mescolare spesso (sempre nella stesso verso) con un cucchiaio di legno (la 
cucchiarella) per evitare che il composto attacchi o che si formino grumi.
 


Lasciate addensare proseguendo la cottura fino a quando il composto raggiungerà una discreta consistenza cremosa (un'ora circa). Spegnete la fiamma e continuate a mescolare ancora per cinque minuti circa insaporendo la crema con la frutta candita, i pinoli, la vaniglia e la cannella.
Il sanguinaccio, travasato caldo e chiuso in barattoli di vetro,  si conserva in frigo per una settimana. Va servito accompagnando con biscotti savoiardi o, ancora meglio, con le famose "chiacchiere" di Carnevale.

Per conservare a lungo il sanguinaccio
1° procedimento:

Versate il sanguinaccio ancora caldo nei barattoli di vetro, chiudete e sterilizzate per 15 minuti in acqua bollente.

2°procedimento:

Versate il sanguinaccio ancora caldo in barattoli di vetro, lasciate raffreddare e congelate. Consumare entro 4/5 mesi; una volta aperto il barattolo, consumare entro qualche giorno.


Chiudi

 


Pro Loco di Acerno Tel. 089-869395  - Sede: via R. Sanzio 41 - 84042 Acerno (SA)

e-mail: prolocoacerno@tiscali.it